HOW CAN WE HELP YOU?

Main contact
+39 02 8224 7044(Outpatient Appointments)
+39 02 8224 7042(Inpatient Admissions)

If you need more information, please contact us by phone.

Centers

Check up & Diagnostics
02 8224 8224
Cardio Center
02 8224 4330
Neuro Center
02 8224 8201

Pungitopo

Pungitopo

 

Che cos’è il pungitopo?

Il pungitopo (Ruscus aculeatus L.), noto anche con il nome di “rusco”, è un’erba aromatica che appartiene alla famiglia delle Liliaceae considerata la variante selvatica dell’asparago comune. Le parti che vengono impiegate in cucina sono i germogli e le radici. Quest’ultime vengono essiccate prima di essere utilizzate, mentre i germogli vengono mangiati freschi, previa lessatura e possono essere aggiunti a insalate e minestre.

 

Che proprietà nutrizionali ha il pungitopo?

Il pungitopo è una fonte di tannini.

 

Possibili effetti collaterali del pungitopo

È possibile che il consumo di pungitopo interferisca con l’assunzione di alcuni farmaci per la pressione alta (gli antagonisti alfa-adrenergici) e con prodotti stimolanti a base di agonisti alfa-adrenergici.

 

Stagionalità del pungitopo

La raccolta dei germogli, da utilizzare freschi, avviene nel periodo tra marzo e maggio. La raccolta delle radici, che si possono invece essiccare, avviene nel periodo tra i mesi di settembre e novembre.

 

Possibili benefici e controindicazioni

Pur non avendo a disposizione delle prove scientifiche a supporto della sua efficacia, la radice di pungitopo viene impiegata nella produzione di prodotti a uso medicinale che sembrano stimolare la vasocostrizione e migliorare la circolazione, in special modo a livello degli arti inferiori. Il pungitopo, inoltre, sembra accelerare il funzionamento del sistema nervoso, aumentare la pressione del sangue e aumentare la frequenza cardiaca.

Il pungitopo viene utilizzato anche sotto forma di decotto, come astringente e diuretico. I tannini in esso presenti in grande quantità potrebbero svolgere un’azione antinfiammatoria quando viene utilizzato per gargarismi, sciacqui e semicupi.

Il consumo di pungitopo potrebbe provocare problemi di stomaco e nausea.

 

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Right Arrow