HOW CAN WE HELP YOU?

Main contact
+39 02 8224 7044(Outpatient Appointments)
+39 02 8224 7042(Inpatient Admissions)

If you need more information, please contact us by phone.

Centers

Check up & Diagnostics
02 8224 8224
Cardio Center
02 8224 4330
Neuro Center
02 8224 8201

Entropion

Entropion

 

L’entropion è una malattia oculistica in cui una parte della palpebra tende a ruotare verso l’interno dell’occhio.

 

Che cos’è l’entropion?

La rotazione verso l’interno della palpebra, condizione tipica dell’entropion, mette in contatto le ciglia con la superficie della cornea. Questo continuo sfregamento, risultato di questo contatto, causa non solo un notevole fastidio ma anche va a compromettere la superficie della cornea, dove si possono sviluppare danni come ad esempio la cheratite puntata superficiale o l’ulcerazione.

 

Quali sono le cause dell’entropion?

L’entropion può essere di origine congenita, senile, paralitica o meccanica. Inoltre può essere il risultato cicatriziale di ustioni chimiche, di un trauma, di un tracoma (un’infezione della congiuntiva e della cornea) o di un pemfigoide (una malattia autoimmune della pelle).

 

Quali sono i sintomi dell’entropion?

I principali disturbi associati all’entropion sono l’infiammazione dell’occhio, la lacrimazione, una sensazione diffusa di presenza di corpo estraneo e chiusura persistente e involontaria delle palpebre.

 

Diagnosi

La diagnosi dell’entropion prevede la visita oculistica.

 

Trattamenti

Il trattamento chirurgico è l’unico trattamento in grado di eliminare l’entropion.

L’intervento, eseguito in anestesia locale ed in regime di day hospital, deve essere programmato in base alla tipologia e al grado di severità dell’entropion.

La terapia medica è indicata solo per la prevenzione e il trattamento della congiuntivite e della cheratite secondaria. Solo in caso di entropion spastico viene effettuato un controllo con chemodenervazione chimica con sedute ripetute di tossina botulimica.

 

Prevenzione

In attesa dell’intervento sono consigliabili misure di prevenzione dei danni alla cornea. Fra le misure più adatte, segnaliamo lo srotolamento manuale della palpebra utilizzando un cerotto, l’uso di un lubrificante artificiale denso e quello di gel o pomate che possano limitarne il danno causato dallo sfregamento riducendone i sintomi.

Right Arrow